Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2014
  • Dicembre
  • Diventare esperto in efficienza e risparmio energetico

Diventare esperto in efficienza e risparmio energetico

RisorsaLavoro8 Dicembre 2014

L’Esperto in Risparmio Energetico è una moderna figura professionale che sta diventando sempre più importante e diffusa, in tutta Europa (come nel mondo), quindi potreste chiedervi come si possono acquisire le competenze necessarie per accedere a questo lavoro. Di certo seguire un apposito corso di laurea, magari in ingegneria, con relativa specializzazione è una via comune, ma non è l’unica a disposizione, per chi non ne avesse risorse, possibilità… o voglia.
Ecco quindi una serie di utili informazioni riguardo al percorso formativo necessario a chi fosse interessato a scoprire come muoversi per tentare di diventare Esperto di Risparmio Energetico, senza il bisogno di seguire l’iter di studi universitari.

Consumi-energetici

In primo luogo è necessario aver conseguito almeno un diploma di Scuola Media Superiore, necessario a poter accedere al corso formativo. Il corso è indispensabile per chi voglia intraprendere questa carriera e vi si può accedere tramite gli appositi Enti di formazioni riconosciuti dall’Unione Europea. Le caratteristiche richieste per potersi iscrivere a uno di questi corsi sono, in linea generale:
• un’autocertificazione del titolo di studio
• una fotocopia Titolo di Studio
• un curriculum Vita e Formativo dettagliato redatto sul modello europeo.
Un aspetto che può risultare molto importante è preparare un curriculum in linea con gli standard dell’Unione Europea, in particolare se si vuole lavorare per enti riconosciuti.
Altri documenti che vi potrebbero essere richiesti sono:
• Carta d’identità
• Codice fiscale
• Coordinate Bancarie per il pagamento all’Ente o Carta di credito
• la modulistica d’iscrizione e consegnare all’Ente previo rilascio di ricevuta e programma.
Fate una copia aggiuntiva dei documenti in vostro possesso, prima di presentarvi presso l’Ente che avete scelto per iscrivervi, in modo da poterne consegnare una e allegare l’altra come documentazione supplementare. Per sicurezza, quando vi iscrivete fatevi rilasciare una ricevuta.

Grazie a questo corso imparerete a conoscere gli strumenti e le tecniche di climatizzazione radiante e di teleriscaldamento, così come le norme che regolano il settore energetico e tutto il gruppo di ordinamenti che spaziano dalle politiche per sviluppare questo settore, fino agli incentivi d’impresa.
In linea generale, un corso per diventare esperto in efficienza e risparmio energetico consiste in 80 ore di lezione distribuite tra pratica e teoria; 60 di formazione teorica e 20 di formazione pratica.

Tenete presente che ci sarà da studiare: il corso tratterà tra le altre di materie scientifiche, come termodinamica, fisica e meccanica, oltre (come si accennava in precedenza) a soffermarsi sulle recenti regole in atto riguardo il risparmio energetico, materia spesso in continuo cambiamento, per cui sarà necessario aggiornarsi con costanza.

Al termine del corso si terrà un esame teorico e uno pratico, seguiti da un possibile stage presso un’impresa. A questo punto sarete un Esperto in Efficienza e Risparmio Energetico a pieno titolo e trovare lavoro non dovrebbe essere difficile, vista la richiesta che ne viene fatta in Europa.

di, energetico, energia, esperto, pulita, risparmio

Navigazione articoli

Previous: Burgerservicenummer: documento indispensabile per vivere in Olanda
Next: Diventare cameramen, come posso fare?

Related Posts

Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista

27 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali

20 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive

13 Dicembre 202328 Novembre 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista
  • Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali
  • Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive
  • Lavoro nero, rischi e sanzioni per dipendenti e datori di lavoro
  • L’età della pensione: navigare tra normative e opportunità
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.