Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2014
  • Ottobre
  • Diventare insegnante di sostegno

Diventare insegnante di sostegno

RisorsaLavoro27 Ottobre 2014

Tutti sappiamo che l’insegnante di sostegno è quella figura a cui sono affidati alunni portatori di handicap, con problemi specifici nell’apprendimento o studenti con bisogni educativi speciali In primo luogo, oggi, ci si deve inserire in graduatorie (che risultano molto lunghe), all’interno delle quali si ritrovano gli ormai (tristemente) famosi precari. Cioè quegli insegnanti, che seppur ricevano ogni anno supplenze e cattedre, non hanno la possibilità di veder diventare il loro lavoro, una realtà stabile. Se il fenomeno non è di certo recente, è altrettanto di sicuro peggiorato a causa dell’innalzamento dell’età pensionabile e al blocco dei pensionamenti. Ad oggi, però, è ancora possibile inserirsi in queste graduatorie. Come si può accedere a questa carica lavorativa?

insegnante di sostegno

In primo luogo è necessario conseguire una laurea, in genere a indirizzo umanistico (come Lettere o Filosofia) ma meglio ancora una appartenente al ramo delle scienze dell’educazione. Chi vorrà lavorare in questo campo dovrà possedere un’abilitazione specifica e come titolo una laurea di tipo magistrale, cioè una laurea breve di tre anni, seguita da un biennio di specializzazione.

Conseguita la laurea specialistica, si deve poi frequentare un corso per diventare insegnante di sostegno. Questi corsi sono emessi emanati dal Ministero della Pubblica Istruzione, a cui potranno accedere solo persone in possesso di specifici requisiti.
Anche chi volesse prendere direttamente l’abilitazione al sostegno, dovrà aspettare l’apposita emanazione di bandi ufficiali, come il recente bando per il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) dedicato. I corsi prevedono il conseguimento di un minimo di 60 crediti formativi e di 300 ore di tirocinio, da dividere tra scuola materna e primaria, sia di primo sia di secondo grado. Una volta completato il corso ci si potrà infine iscrivere all’interno delle apposite graduatorie.

Al seguito di questo iter di studi, s’inizierà (dopo aver scorso la graduatoria) con brevi supplenze e incarichi annuali, prima di diventare un insegnante di sostegno a tempo pieno e indeterminato. Se a questo aggiungiamo che spesso le legislazioni cambiano di anno in anno, creando non poca instabilità e confusione, si può capire come, diventare un insegnante di sostegno, non sia certo un percorso facile, destinato in buona parte a persone motivate.

lavorare, nella, scuola, sostegno

Navigazione articoli

Previous: Come riconoscere falsi annunci di lavoro
Next: GSL cerca laureati in criminologia e altri profili

Related Posts

Università telematiche

17 Agosto 201617 Agosto 2016 RisorsaLavoro

Social Card 2016 (SIA), novità per il 2016

11 Agosto 2016 RisorsaLavoro

Cos’è e come funziona la Tessera Professionale Europea

20 Luglio 2016 RisorsaLavoro

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista
  • Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali
  • Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive
  • Lavoro nero, rischi e sanzioni per dipendenti e datori di lavoro
  • L’età della pensione: navigare tra normative e opportunità
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.